Biografia

FORMAZIONE

Francesca Maionchi consegue nel 2018 la Laurea di Primo Livello in Canto Lirico presso l’Istituto Musicale “P. Mascagni” di Livorno con il M° Graziano Polidori e nel 2020 il Diploma Accademico di Secondo Livello in Canto Lirico presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara sotto la guida di Cinzia Forte, con la votazione di 110 e Lode.
Partecipa in qualità di allieva effettiva alla “Mascagni Academy” presso il “Mascagni Festival” di Livorno e alla “Puccini Academy” presso Torre del Lago; prende parte a masterclass e lezioni di alto perfezionamento con maestri di fama nazionale e internazionale tra cui Perla Trivellini, Alida Berti, Cinzia Forte, Jerzy Artysz, Marco Balderi, Augusto Fornari, Bruno Nicoli, Rosa Feola, Angelo Gabrielli, Sergio Vitale, Renata Scotto, Carlo Bernini, Marco Voleri, Amarilli Nizza, Massimo Morelli, Maria Billeri.

PREMI E RICONOSCIMENTI

Si afferma in importanti concorsi aggiudicandosi il primo premio “Dino Formichini” per la miglior voce “Open Opera 2017”, il primo premio (Sezione Giovani) al “Concorso Internazionale Lirico Arturo Toscanini”, il primo premio al “Concorso Internazionale Voci Mascagnane” di Livorno, il primo premio al “Concorso Lirico Internazionale Mario Orlandoni-Edizione 2024” a Como. Le viene conferito il “Premio Làszlò Spezzaferri 2019” a Verona, vince il secondo premio al “Boris Martinovich International Voice Competition”, il secondo premio “Galliano Masini” al “Concorso per cantanti lirici Riviera Etrusca” a Piombino, il secondo premio al “Concorso Maria Caniglia” presso Sulmona e il terzo premio al “Concorso Internazionale di Canto Lirico Giulio Neri” presso Torrita di Siena. Vince il Premio Speciale “Galliano Masini” al “Concorso Internazionale Voci Mascagnane” di Livorno. Vince il Premio “Migliore voce pucciniana femminile” e il Premio del pubblico al Concorso Internazionale di Canto “Premio Giacomo Puccini” a Lucca.
Fa parte dei vincitori della prima edizione di “Italia Opera Talent”, primo show televisivo di intrattenimento per l’opera lirica, interpretando il ruolo di Mimì nell’Operacorto “La Bohème” di Giacomo Puccini, andato in onda su Sky Explorer. Vince la prima edizione ufficiale del “Premio Tau d’Oro” di Altopascio (il riconoscimento istituito dall’amministrazione D’Ambrosio per valorizzare le persone o le realtà del territorio che si sono distinte in ogni ambito) e le viene conferita la targa “Stelle della Lirica” a Bagni di Lucca per la sfolgorante carriera che sta affrontando con professionalità e bravura.

CONCERTI E OPERE

Debutta nel 2016 come Lola in Cavalleria Rusticana di P. Mascagni a Cecina; nel 2017 interpreta Mimì ne La Bohème di G. Puccini al Teatro del Giglio di Lucca e per Sky Arts International e Micaela in Carmen di G. Bizet ad Arona e al Teatro Civico di La Spezia; debutta nella Sala d’Oro (Goldener Saal) del Musikverein di Vienna, interpretando arie e duetti tratti da La Bohème e Gianni Schicchi di G. Puccini e da La Traviata di G. Verdi; nel 2018 è soprano solista nel Requiem di W. A. Mozart KV 626 a Sarzana, Livorno e Lucca; suor Genovieffa nell’opera Suor Angelica di G. Puccini a Lucca; soprano solista nella Petite Messe Solennelle di G. Rossini al Festival Verdi di Parma; nel 2019 è soprano solista nella Messa dell’Incoronazione KV 317 di W. A. Mozart a Salsomaggiore, Parma e Brescia; è la Contessa di Almaviva ne Le Nozze di Figaro di W. A. Mozart al Teatro Duse di Bologna; è Lauretta in Gianni Schicchi di G. Puccini a Forte dei Marmi; canta presso Blenheim Palace in Inghilterra durante un Gala Lirico; nel 2020 debutta come soprano solista al fianco di Andrea Bocelli presso Žalgirio Arena di Kaunas in Lituania, Arena di Riga in Lettonia, Al Ula, nel sito Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità di Hegra in Arabia Saudita, Teatro del Silenzio di Lajatico, Teatro La Fenice di Venezia, Opéra di Monte Carlo di Monaco, Stadio di Varsavia PGE Narodowy, NOSPR Katowice, Tauron Arena di Cracovia. Interpreta Annina ne La Traviata di G. Verdi al Teatro Verdi di Pisa; è Lola in Cavalleria Rusticana presso la Terrazza Mascagni di Livorno e prende parte ad una tournée in Danimarca, Norvegia, Svezia e Finlandia al fianco di Andrea Bocelli. Debutta nel 2022 nella stagione dell’Arena di Verona in AidaLa Traviata e Rigoletto di G. Verdi. Canta il ruolo della Sacerdotessa in Aida in occasione dell’apertura del centenario del Festival dell’Arena di Verona nel 2023 trasmesso in mondovisione su RAI1; canta durante la Serata di Gala in memoria del Campione Paolo Rossi presso la Piazza dei Signori di Vicenza. Al Teatro Filarmonico di Verona debutta come soprano solista nel Requiem, op.48 di G. Fauré per la Stagione Sinfonica 2023. Torna per la Stagione d’Opera e Balletto 2024 nel ruolo di Seconda Dama ne Il Flauto magico di W. A. Mozart. Canta come soprano solista nel Requiem, op.48 di G. Fauré con l’Orchestra di Padova e del Veneto presso la Cattedrale di Padova e il Duomo di Rovigo. Canta nel Concerto “Omaggio a Giacomo Puccini” presso la Residenza dell’Ambasciatore italiano a Bruxelles. Canta presso l’Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino di Cremona. Interpreta il ruolo della Sacerdotessa in Aida ed è Cover di Mimì ne La Bohème e di Liù nella Turandot durante il 101° Arena di Verona Opera Festival. Interpreta il ruolo di Mimì ne La Bohème di G. Puccini presso Rivergaro (PC) e successivamente presso il Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto Maria Bieșu a Chișinău, Moldavia. Canta come soprano solista in occasione del Concerto della Banda dell’Esercito Italiano in Terrazza Mascagni a Livorno. A novembre 2024 debutta nel ruolo di Nella nel Gianni Schicchi di G. Puccini presso il Teatro Comunale di Bolzano con la Fondazione Haydn.

Ha collaborato con importanti Direttori d’orchestra tra i quali Daniel Oren, Marco Armiliato, Steven Mercurio, Andrea Battistoni, Carlo Bernini, Marcello Rota, Massimiliano Stefanelli, Eugene Kohn, Giovanni Di Stefano, Francesco Ommassini, Marco Guidarini, Beatrice Venezi, Roberto Gianola, Valentina Peleggi, Gianna Fratta,  Mario Menicagli, Massimo Fiocchi Malaspina, Alvise Casellati, David Crescenzi, Michele Gamba.

Ha preso parte a opere firmate da importanti Registi quali Franco Zeffirelli, Arnaud Bernard, Stefano Poda, Antonio Albanese, Enrico Stinchelli, Danilo Capezzani, Emanuele, Gamba, Cataldo Russo, Ivan Stefanutti, Gianfranco De Bosio, Carlo Antonio De Lucia, Rodica Picireanu, Valentina Carrasco.

Biografia aggiornata a novembre 2024.